processo di estrazione con etanolo freddo
L'estrazione con etanolo freddo è un processo sofisticato utilizzato per isolare i composti desiderati dal materiale vegetale mediante l'uso di etanolo freddo come solvente. Questo metodo opera a basse temperature, generalmente tra -20°C e -40°C, il che aiuta a preservare l'integrità dei composti sensibili alla temperatura. Il processo inizia con la preparazione del materiale vegetale, che viene poi mescolato con etanolo freddo in un ambiente controllato. Le basse temperature fanno precipitare le cera vegetale e i lipidi indesiderati dalla soluzione, mentre i composti desiderati rimangono dissolti nell'etanolo. La soluzione viene quindi sottoposta a più fasi di filtrazione per rimuovere materiali indesiderati e detriti vegetali. I sistemi avanzati integrano processi di dewaxing e winterizzazione in linea, eliminando la necessità di passaggi post-processo separati. La soluzione filtrata contenente i composti target viene quindi sottoposta a ricupero del solvente, dove l'etanolo viene separato e riciclato per utilizzi futuri. Questo metodo di estrazione è particolarmente apprezzato negli settori farmaceutico, nutraceutico e alimentare grazie alla sua efficienza nel preservare i composti volatili e alla sua capacità di produrre estratti ad alta purezza. Il processo si distingue anche per la sua scalabilità, rendendolo adatto sia per la produzione a piccola scala che per operazioni industriali su vasta scala.